
Oltrepò Pavese, un territorio vocato alla vitivicoltura
La provincia di Pavia non è solo pianura, risaie e frumento. Basta portare lo sguardo a sud di Pavia, oltre il Grande Fiume e le colline morbide e armoniose promettono da sempre molto altro, promessa di una zona vitivinicola storica e suggestiva, un “grappolo” di territorio che si chiama Oltrepò Pavese e che afferma la sua leadership vitivinicola a livello regionale e nazionale. Qui si produce una vasta gamma di vini di alta qualità e di sicura origine, un origine storica che nel lontano 40 a.C. Plinio e Strabone, al seguito di una legione romana, descrivevano come “vino buono, popolo ospitale e botti in legno molto grandi”.
13.500 ettari circa a vigneto sulla prima fascia collinare, il 45° parallelo che attraversa l’Oltrepò da est a ovest come in Bordeaux, Napa Valley e Georgia, il Pinot Nero che posiziona l’Oltrepò Pavese come prima zona di produzione in Italia e terza nel mondo, una gamma completa di vini che soddisfa ogni abbinamento enogastronomico dall’antipasto al dolce, questo basta per raccontare l’Oltrepò Pavese dal punto di vista vitivinicolo.
Una storia importante in cui si cala l’Azienda Agricola Cà del Pero a Santa Giuletta, nel cuore dell’Oltrepò Pavese. La Famiglia Sangiorgi partendo dalla cura dei vigneti, dalla qualità delle uve, ha elevato la qualità dei vini prodotti, ha ammodernato e orientato la produzione vini di qualità, una storia che inizia dalla vigna per concludersi nel prodotto in bottiglia per soddisfare un cliente sempre più esigente, alla ricerca di prodotti genuini e di qualità
CONSEGNE A DOMICILIO
L’Azienda Agricola Cà del Pero Cantine Sangiorgi, per soddisfare al meglio le richieste della clientela, consegna direttamente al domicilio vini in bottiglia e vini sfusi.
Un servizio accurato, gestito direttamente in azienda, senza corrieri, proprio per essere sempre pronti alle esigenze del cliente.